Come pulire le scarpe da running | Sportland

Hai appena concluso un allenamento con le tue scarpe da running preferite e ti stai chiedendo: “Quando e come lavarle per farle durare nel tempo?”. Prendersi cura delle scarpe da corsa non è solo una questione estetica: mantenere in buone condizioni tomaia, suola e interni è fondamentale per preservare comfort, supporto e igiene. In questa guida scoprirai tutti i passaggi fondamentali per pulire e lavare le scarpe da running, seguendo i consigli dei brand leader del settore.

Perché pulire e lavare le scarpe da running?

Le scarpe da running sono progettate per affrontare chilometri su strada, sentieri e terreni variabili. Durante ogni uscita, raccolgono polvere, fango, sudore e residui che, se non rimossi, possono compromettere la struttura e le prestazioni del prodotto. Una pulizia regolare non solo migliora l’aspetto estetico, ma aiuta a preservare la qualità dei materiali, a evitare cattivi odori e a prolungare la vita utile della scarpa. I collanti, le schiume e le cuciture possono deteriorarsi se esposti troppo a umidità o sporco persistente, e una corretta manutenzione è il primo passo per correre meglio e più a lungo.

Come lavare le scarpe da running: il metodo consigliato

Il lavaggio a mano è il metodo più sicuro e raccomandato dai principali brand sportivi.  Segui questi passaggi:

  • Rimuovi lacci e solette: estrai i lacci e le solette interne per lavarli separatamente. Questo permette una pulizia più accurata e previene l’accumulo di batteri e odori.
  • Spazzola via lo sporco: utilizza una spazzola a setole morbide per eliminare terra, fango e polvere dalla tomaia e dalla suola. Se necessario, usa una spazzola più rigida per le incrostazioni sulla suola.
  • Prepara una soluzione detergente delicata: mescola acqua tiepida (mai calda) con sapone neutro o detersivo per capi delicati. Evita prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare i materiali tecnici.
  • Pulisci con movimenti leggeri: immergi la spazzola nella soluzione e strofina delicatamente la tomaia. Per la suola, puoi esercitare una pressione leggermente maggiore, ma sempre con attenzione.
  • Risciacqua con un panno umido: elimina ogni residuo di sapone per evitare che i detergenti compromettano le colle o le schiume interne.
  • Asciuga correttamente: non usare asciugatrice, termosifoni o luce diretta del sole. Inserisci carta di giornale all’interno delle scarpe per mantenere la forma e assorbire l’umidità. Lasciale asciugare all’ombra in un luogo ventilato.

Lavatrice: quando evitarla e perché?

Anche se può sembrare comodo, lavare le scarpe da running in lavatrice è fortemente sconsigliato.
Il movimento meccanico e le alte temperature possono danneggiare irreparabilmente le strutture interne, deformare la tomaia e compromettere le performance.
Brand come Nike, ASICS e Brooks raccomandano il lavaggio a mano come unica modalità sicura. Se proprio necessario, usa un sacchetto in mesh, programma delicato e acqua fredda, ma considera questa opzione solo in casi eccezionali. Evita assolutamente l’asciugatrice, la candeggina e i solventi aggressivi.

Come eliminare i cattivi odori e mantenere l’igiene

Oltre alla pulizia visiva, è importante mantenere le scarpe igienizzate. Per combattere i cattivi odori, puoi cospargere le solette con bicarbonato di sodio e lasciarle agire per una notte. Esistono anche spray igienizzanti specifici per calzature sportive che aiutano a neutralizzare batteri e odori. Lavare regolarmente le solette o sostituirle quando necessario è un ottimo modo per mantenere freschezza e comfort. Se corri spesso, alternare due paia di scarpe ti permette di farle asciugare completamente tra un utilizzo e l’altro, preservando la struttura interna e la reattività della suola.

Scopri le migliori scarpe da running su Sportland

Se le tue scarpe da running iniziano a mostrare segni di usura o semplicemente vuoi provare un modello più adatto al tuo stile di corsa, su Sportland trovi una selezione curata dei migliori brand del settore. Dai modelli reattivi e leggeri di Nike, ideali per chi punta alla velocità, alle Adidas con ammortizzazione avanzata per un comfort superiore, fino alle Brooks pensate per il massimo supporto e alle Hoka, perfette per chi cerca protezione e stabilità su lunghe distanze. Ogni scarpa è scelta per offrire prestazioni elevate, design moderno e tecnologie all’avanguardia.