

Il sorriso è un’arma incredibile, rende possibile l’impossibile, è una chiave che apre tutte le porte.
Due ragazze, Antonella ed Elisa, ci hanno insegnato che con un sorriso “va tutto bene”, ci hanno rasserenato in momenti difficili ed estremamente delicati.
Antonella, nostra collega in Sportland era una ragazza solare, semplice e altruista. Aveva una parola buona ed un pensiero gentile per chiunque. Premurosa con tutti ed un’amica speciale con un sorriso dolce e caldo.
Elisa, era mamma di Gabriel e parente di una dipendente di Sportland. Una ragazza con un gran cuore. Energica, propositiva e fiduciosa nella vita. Un sorriso contagioso capace di cambiarti la giornata.
Ad un anno dalla loro scomparsa abbiamo deciso di festeggiare il loro sorriso con una corsa non competitiva all’interno di una delle serate di CorriXBrescia.
Michele Putelli, Presidente della manifestazione, ci ha prontamente accolti a braccia aperte grazie alla sua grande sensibilità ed al vivo ricordo del suo papà, venuto a mancare per lo stesso “male” di Antonella ed Elisa.
Fondamentale la partecipazione di AIL Brescia, alla quale le due ragazze erano associate.
Giovedì 20 Aprile 2023 ci inseriremo in una tipica serata di CorriXbrescia con una camminato o corsa non competitiva in ricordo di Antonella ed Elisa.
La macchina organizzativa è quella di CorriXBrescia, ci saranno i soliti gruppi di corsa e/o cammino gestiti dai vari pacerunner.
Il costo delle serata sarà di € 7 per chi si iscrive con consegna gadgets.
Per gli iscritti di CorriXBrescia donazione libera.
L’intero ricavato sarà devoluto al progetto di AIL Brescia: “L’Accoglienza prima di tutto”.
Iscrizioni da:
- Sportland Roncadelle c/o Elnòs
- Sportland S. Eufemia c/o Italmark
- Sede AIL Brescia in Via Enrico Fermi, 28 a Roncadelle.
- Village di CorriXbrescia il giorno stesso della manifestazione.
Gadgets garantiti per i primi 500 iscritti.
Ristoro finale offerto da Italmark con frutta fresca e solito ristoro di CorriXBrescia.
Sconto di 1€ con la ricevuta d’iscrizione c/o il parcheggio di Piazza Vittoria.
Progetto l’Accoglienza prima di tutto
Tante sono le richieste di ospitalità nei 15 appartamenti delle Case AIL Brescia nelle quali vengono accolte persone e nuclei familiari provenienti non solo dalla provincia di Brescia, ma anche da tutto il resto dell’Italia e dall’estero.
Nel 2022 sono stati ospitati 64 Pazienti e 196 Accompagnatori (considerando che si ospitano anche familiari di pazienti ricoverati in ospedale e che gli accessi sia dei Pazienti che degli accompagnatori si sono ripetuti più volte nell’anno), per un totale di 327 ingressi, di questi vi sono 84 nuclei familiari di cui 3 provenienti dall’Ucraina e 2 dall’Albania.
5.064 sono stati i giorni di permanenza all’interno delle Case AIL Brescia.
Il Personale presente all’interno delle Case facilita l’accesso ai servizi del territorio e grazie alla presenza dei Volontari, supporta i Pazienti nel fare la spesa, oppure li coinvolge in attività creative.
Il 2022 è stato un anno che ha visto aumentare i costi delle materie prime e le case di accoglienza non differiscono da tutte le altre realtà; i prezzi delle bollette di Luce e Gas sono aumentati così come i costi generali di manutenzione ordinaria.
Il 2023 vedrà l’Associazione impegnata nel progetto “L’Accoglienza prima di tutto” affinché le Case AIL possano rimanere gratuite per i Pazienti onco-ematologici.
AIL Brescia prevede di affrontare quindi una spesa pari a 150.000 euro, per questo abbiamo bisogno del supporto di tutte le persone che vogliano sostenere con generosità l’ospitalità dei malati e delle loro famiglie.
Insieme ci prendiamo cura delle persone più fragili.
Ora dobbiamo stringerci ancora di più intorno ai Pazienti onco-ematologici. tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Cos'è CorriXBrescia?
